2019-2022:
Campagna “Un mare di idee per le nostre acque”
- 46 dispositivi Seabin installati in 15 regioni
italiane;
- 5 nuove tecnologie raccogli-rifiuti installate (Trash Collec’Thor
e PixieDrone)
- 2 attività di r accolta dei rifiuti dai
fondali marini con squadre di sub professionisti;
- oltre 40 eventi organizzati;
- Presenza in Barcolana e al Sea Summit
internazionale a Trieste;
- Oltre 2 mln di visualizzazioni delle campagne online;
Progetto “Ogni ape conta”:
- Più di 1 miliardo di api tutelate;
- oltre 500 nidi artificiali per api e impollinatori
posizionati in tutt’Italia.
2024-2025:
Progetto Foresta blu:
Coop contribuisce ad azioni di habitat restoration con
azioni di monitoraggio, ripristino e di protezione di tratti di praterie di
Posidonia oceanica, pianta marina che segnala la qualità dei nostri mari, in
tre territori: in Liguria, con la riforestazione di 200 mq di posidonia nell’area
marina protetta Isola di Bergeggi; in Puglia, con il monitoraggio di tre grandi
posidonieti in regressione; in Toscana con il posizionamento di un campo boe
nel 2025 per proteggere i posidonieti in regressione sull’isola d’Elba, dove
saranno anche riforestati ulteriori 100 mq di posidonia.
Inserire progetti a impatto, scalabili e a lungo termine, in una comunicazione coerente che rafforza il posizionamento sostenibile dell’azienda.
Sfatare le fake news sulla sostenibilità per guidare la transizione ecologica.
Accompagnare l’azienda nell’impostare un percorso di sostenibilità completo, supportando anche la realizzazione di alcune azioni.
Rafforzare il posizionamento sostenibile del brand di punta unendo progetti ambientali coerenti con eventi sostenibili e azioni di comunicazione d’impatto.
Concretizzare la sensibilità ambientale dell’azienda in un approccio strutturato declinato in processi, prodotti e comunicazione.