Costruire e rafforzare il posizionamento di sostenibilità di
Garofalo, informare i consumatori sugli aspetti di sostenibilità del brand e
declinare in modo coerente ed efficace la comunicazione di brand e di prodotto.
Dopo un assessment di sostenibilità e una disclosure
preliminare, da cinque
anni realizziamo il report sostenibilità,
che ha anche richiesto un’attività di stakeholder engagement. Abbiamo svolto un
lavoro di consulenza sulla comunicazione sostenibile sul pack, per evidenziare
l’operazione di carbon offsetting della confezione con un wording
adeguato e in linea con le normative. L’attività si è completata con un piano
di comunicazione incentrato sul Magazine Bontà Svelata, ospitato nel sito
LifeGate, che approfondiva alcuni trend di sostenibilità del settore alimentare
presidiati da Garofalo.
Successivamente, per facilitare la sensibilizzazione interna sui temi di
sostenibilità, alcuni dipendenti Garofalo hanno seguito il corso di formazione
base di LifeGate EDU Sustainability Essentials.
Inserire progetti a impatto, scalabili e a lungo termine, in una comunicazione coerente che rafforza il posizionamento sostenibile dell’azienda.
Sfatare le fake news sulla sostenibilità per guidare la transizione ecologica.
Accompagnare l’azienda nell’impostare un percorso di sostenibilità completo, supportando anche la realizzazione di alcune azioni.
Rafforzare il posizionamento sostenibile del brand di punta unendo progetti ambientali coerenti con eventi sostenibili e azioni di comunicazione d’impatto.
Concretizzare la sensibilità ambientale dell’azienda in un approccio strutturato declinato in processi, prodotti e comunicazione.