L’attività in aula prevedeva un workshop di 4 ore, per
approfondire con gli studenti le tematiche relative alla transizione verso la
mobilità elettrica e le smart cities, fornendo loro
gli strumenti per realizzare degli elaborati - articoli, podcast, video, contenuti social – dedicati a motorizzazioni, Formula E, città del
futuro.
Gli incontri si basavano sull’edutainment, una modalità dinamica e
interattiva di apprendimento.
Sono stati coinvolti oltre 800 studenti,
in 8 città italiane.
I gruppi di studenti che hanno realizzato gli elaborati più creativi e
autorevoli sono stati premiati con un viaggio agli E-prix in Italia
(Roma nel 2023 e Misano nel 2024) e all’E-prix di Londra.
Nel 2023 il progetto ha inoltre previsto un ciclo di eventi in 6
città italiane dedicato ai clienti, ai prospect e alla rete di vendita, per
spiegare loro la rivoluzione della mobilità elettrica e sostenibile.
Un format articolato in 4 momenti:
• un’escape
room digitale, per testare la conoscenza sulla mobilità elettrica
• un
test drive a bordo della gamma elettrificata dei veicoli Jaguar e Land
Rover
• un
talk moderato da LifeGate, con un panel di relatori di prestigio
• una
cena dal menu a tema sostenibilità.
Inserire progetti a impatto, scalabili e a lungo termine, in una comunicazione coerente che rafforza il posizionamento sostenibile dell’azienda.
Sfatare le fake news sulla sostenibilità per guidare la transizione ecologica.
Accompagnare l’azienda nell’impostare un percorso di sostenibilità completo, supportando anche la realizzazione di alcune azioni.
Rafforzare il posizionamento sostenibile del brand di punta unendo progetti ambientali coerenti con eventi sostenibili e azioni di comunicazione d’impatto.
Concretizzare la sensibilità ambientale dell’azienda in un approccio strutturato declinato in processi, prodotti e comunicazione.