Proponiamo un approccio graduale di progressiva consapevolezza da parte delle imprese rispetto al proprio posizionamento di sostenibilità.
Definiamo un percorso di empowerment che vede la collaborazione tra il team di esperti e consulenti LifeGate e le aziende partner, siano esse PMI
o medio-grandi organizzazioni.
L’assessment di sostenibilità è un’analisi sistemica dei presìdi ESG, delle modalità di gestione e dei progetti già implementati dall'impresa per definire l'attuale posizionamento di sostenibilità.
Si pone l'obiettivo di:
- valorizzare le iniziative di carattere sociale e ambientale già in corso
- quantificare in via preliminare gli impatti economici, sociali e ambientali prodotti dall’azienda secondo framework internazionali riconosciuti (es. GRI Standards, SASB)
- identificare punti di forza e ambiti di miglioramento, anche rispetto al contesto normativo di riferimento e al benchmark di settore.
A tale scopo, utilizziamo strumenti di analisi customizzati di volta in volta per cogliere i tratti distintivi dell'organizzazione.
Coinvolgere i portatori di interesse vuol dire comprenderne le aspettative nei confronti dell'azienda, in modo da i
ntegrarle nel proprio percorso strategico, come anche enfatizzato dai principali framework di riferimento (GRI Standards 2021) e dalle recenti evoluzioni normative (CSRD). Costruiamo insieme alle aziende partner i migliori strumenti di coinvolgimento, in funzione delle finalità da raggiungere e della maturità degli stakeholder da coinvolgere:
- Survey online
- Interviste one-to-one
- Focus group
- Workshop multistakeholder
Il piano strategico di sostenibilità individua una serie di attività, progetti e iniziative specifiche da re
alizzare per generare un beneficio comune (shared value) attraverso obiettivi di breve, medio o lungo termine. Il piano definisce:
- aree di impegno distintive per il posizionamento aziendale, anche in funzione del contesto di riferimento e coerentemente con lo sviluppo industriale del business, integrandosi con esso
- target qualitativi e quantitativi e il relativo orizzonte temporale
- azioni da implementare per raggiungerli
- set di indicatori da monitorare per valutare periodicamente il miglioramento delle performance di sostenibilità
Offriamo supporto alle aziende per concretizzare gli obiettivi definiti all'interno del Piano di Sostenibilità, offrendo competenze specialistiche per l'implementazione di attività specifiche, tra cui:
- Redazione di Policy (es. Procurement Policy, Diversity & Inclusion Policy)
- Mappatura e analisi della catena di fornitura attraverso gli strumenti più opportuni
- Strategie climatiche e piani di decarbonizzazione (carbon footprint di organizzazione secondo GHG Protocol e ISO 14064-1; piani di mitigazione delle emissioni GHG e progetti di carbon neutrality; analisi di Life Cycle Assessment (LCA) e di carbon footprint di prodotto)
- Sviluppo di tool per la misurazione degli impatti ambientali e sociali a supporto delle decisioni aziendali
- Mappatura e analisi dei rischi ESG
Offriamo supporto alle aziende per concretizzare gli obiettivi definiti all'interno del Piano di Sostenibilità, offrendo competenze specialistiche per l'implementazione di attività specifiche, tra cui:
- Redazione di Policy (es. Procurement Policy, Diversity & Inclusion Policy)
- Mappatura e analisi della catena di fornitura attraverso gli strumenti più opportuni
- Strategie climatiche e piani di decarbonizzazione (carbon footprint di organizzazione secondo GHG Protocol e ISO 14064-1; piani di mitigazione delle emissioni GHG e progetti di carbon neutrality; analisi di Life Cycle Assessment (LCA) e di carbon footprint di prodotto)
- Sviluppo di tool per la misurazione degli impatti ambientali e sociali a supporto delle decisioni aziendali
- Mappatura e analisi dei rischi ESG
LifeGate garantisce il proprio supporto continuativo per il monitoraggio del percorso avviato.
ll team di consulenti si metterà a disposizione per:
- agevolare il percorso di sostenibilità e valutare eventuali stream progettuali aggiuntivi
- portare avanti le attività di assessment
- aggiornare il Piano di Sostenibilità al variare di condizioni interne ed esterne
- monitorare l’implementazione delle attività di sostenibilità risultanti come prioritarie.
Supportiamo le aziende nella redazione di documenti di rendicontazione delle performance di sostenibilità (DNF, Relazione di Impatto, Bilancio di Sostenibilità e Report Integrato), occupandoci di tutte le fasi per un progetto "chiavi in mano":
- Materialità di impatto e materialità finanziaria
- Stakeholder engagement
- Raccolta dati secondo il framework di rendicontazione adottato
- Valorizzazione in chiave comunicativa verso l'interno e l'esterno
- Progetto grafico
Costruiamo inoltre dei percorsi customizzati per recepire la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), prevedendo attività di adeguamento graduali, che mettano l'organizzazione nella condizione di avere tutti gli strumenti per cogliere le opportunità offerte dalla rendicontazione.
Come rendere il report di sostenibilità un vero e proprio hub di comunicazione?
Come far coincidere leadership di mercato e brand identity sostenibile, coinvolgendo la rete in affiliazione?
Come far diventare il packaging un veicolo di comunicazione sostenibile?
Come migliorare il proprio rating di sostenibilità rispondendo alle aspettative degli investitori?