Come rafforzare il posizionamento sostenibile di Brand

Il ruolo di LifeGate

LifeGate collabora da diverso tempo per rafforzare questa strategia: per esempio, ha realizzato un progetto ambientale di riforestazione in Amazzonia(‘One coffee, one forest’) collegato a un tour di degustazione nazionale. L’iniziativa prevedeva di tutelare un metro quadro di foresta amazzonica per ogni caffè degustato. ​La scelta si è rivelata particolarmente coerente perché le miscele provengono dall’America Latina.​ Un'altra attività di partnership era tesa a valorizzare le Oasi ¡Tierra!, aree break realizzate con materiali sostenibili. Sono state trasmesse puntate speciali del podcast LifeGate "News dal Pianeta Terra" realizzate dentro le Oasi e che approfondivano i temi dell'Agenda 2030. 
Il progetto 2023 ha visto invece protagoniste 4 location d'eccezione, partner storiche di Lavazza: Università Bocconi, CAMERA – Centro italiano per la Fotografia, Randstad Box e Poltrona Frau, L'attività ha compreso rilanci editoriali e social.

L'attività

 Dal 2017 a oggi, Tierra ha conquistato un percepito di sostenibilità molto alto che si è esteso al brand Lavazza. La partnership con LifeGate ha contribuito a creare valore, agevolata dalla coerenza di un posizionamento forte e ben articolato.

Progetto ambientale Onecoffee, one forest
- 160.000 mq di foresta tutelata nelle aree di provenienza delle miscele 
- più di 90.000 persone sui social raggiunte    

Podcast: 
- 700.000 persone raggiunte sui social   
- 100.000 ascolti in 4 settimane. 

Case studies

Inserire progetti a impatto, scalabili e a lungo termine, in una comunicazione coerente che rafforza il posizionamento sostenibile dell’azienda. 


Sfatare le fake news sulla sostenibilità per guidare la transizione ecologica. 






Accompagnare l’azienda nell’impostare un percorso di sostenibilità completo, supportando anche la realizzazione di alcune azioni.

Rafforzare il posizionamento sostenibile del brand di punta unendo progetti ambientali coerenti con eventi sostenibili e azioni di comunicazione d’impatto. 

Concretizzare la sensibilità ambientale dell’azienda in un approccio strutturato declinato in processi, prodotti e comunicazione.